1. Discover Lexus
  2. Design
  3. LDA judges 2020
MENU
 

LEXUS DESIGN AWARD 2020 - GIURIA E MENTORI

LA GIURIA DEL LEXUS DESIGN AWARD 2020

Ora al suo ottavo anno, il Lexus Design Award è un evento che si impegna nella ricerca di talenti emergenti nel settore del design. Questa competizione esclusiva è stata progettata per incentivare un design innovativo per un futuro migliore e, da adesso, apre le iscrizioni per il 2020. Lexus International ha annunciato oggi la lista dei giudici e dei mentori per il Lexus Design Award di quest’anno.

PAOLA ANTONELLI

CURATRICE SENIOR DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN DEL MOMA DI NEW YORK

Paola Antonelli è la curatrice senior del dipartimento di Architettura e Design del Museo di Arte Moderna di New York (MOMA), oltre che fondatrice e direttrice di Ricerca e Sviluppo dello stesso museo. Il suo obiettivo è quello di favorire la comprensione del design finché la sua influenza positiva sul mondo non sia universalmente riconosciuta. Il suo lavoro studia l’impatto del design sull’esperienza quotidiana, includendo spesso oggetti e pratiche trascurati, unendo design, architettura, arte, scienza e tecnologia. Ha curato mostre e libri, tenuto conferenze in tutto il mondo e insegnato in varie università, tra cui Harvard e la UCLA. Dopo la XXII Triennale di Milano (la sua Broken Nature del 2019, dedicata all’idea di un design rivitalizzante), attualmente sta lavorando a: Material Ecology, una mostra sui lavori dell’architetto Neri Oxman che si terrà al MoMA nel febbraio 2020; diverse nuove sessioni dei suoi MoMA R&D Salons; e su due libri: una collezione di saggi sul design contemporaneo e Design Bites, un libro sul cibo come elemento di design proveniente da ogni parte del mondo.

SIMON HUMPHRIES

DIRETTORE DEL DESIGN GLOBALE TOYOTA & LEXUS

Simon Humphries è il Direttore del Design Globale di Toyota & Lexus. A lui è stato affidato il compito di supervisionare il design di entrambi i marchi nel 2018. In quanto Direttore del Design Globale di Lexus, Humphries ambisce a definire i valori unici di Lexus sotto forma di filosofia del marchio, incorporando dei chiari riferimenti culturali al patrimonio giapponese di Lexus e costruendo un’idea di design che sia di riferimento in tutto il mondo.

Humphries fa parte dell’azienda dal 1994. I suoi tanti ruoli nella direzione e nel design avanzato includono la definizione della famosa griglia a clessidra, diventata una vera e propria icona del marchio Lexus. Nel 2016 è diventato Presidente di ED2 (Toyota Europe Design Development), dove il suo team ha guidato lo sviluppo di concetti di mobilità quali il Toyota e-Palette come parte della transizione del marchio da “azienda automobilistica” ad “azienda di mobilità”. Humphries ha iniziato la sua carriera nel design nel 1988, quando ha ricevuto il Royal Society of Arts Bursary Prize for Product Design nel Regno Unito. Il premio gli ha concesso l’opportunità di lavorare per la Sony, tramite cui ha scoperto la passione di vivere e lavorare in Giappone. Nel tempo libero, ad Humphries piace dedicarsi alla falegnameria e attualmente sta ristrutturando una fattoria giapponese di 100 anni fa.

JOHN MAEDA

ESPERTO DI TECNOLOGIA / RESPONSABILE DELL’ESPERIENZA DI PUBLICIS SAPIENT

John Maeda è un esperto di tecnologia, designer, ingegnere, artista, investitore, autore e professore americano. Recentemente, è stato nominato responsabile dell’esperienza di Publicis Sapient, il ramo dedicato alla consulenza e alla fornitura tecnologica dell’azienda di marketing e comunicazione Publicis. Ha ricoperto ruoli in Automatic, la società madre di WordPress.com; l’azienda di venture capital Kleiner Perkins; ha guidato ricerche presso il MIT Media Lab ed è stato presidente della Rhode Island School of Design. Nominato tra le “75 personalità più influenti del 21° secolo” da Esquire, Maeda attinge dalle sue varie esperienze come ingegnere del MIT, designer pluripremiato e dirigente leader per riunire su larga scala le persone e le idee. Ha scritto numerosi libri di successo, come “Le leggi della semplicità” e “Redesigning Leadership”. Il suo prossimo libro, “How to speak machine” sarà disponibile a partire da novembre 2019. Ha tenuto conferenze in tutto il mondo, da Davos a Pechino, passando per San Paolo e New York, e le sue TED Talks hanno totalizzato milioni di visualizzazioni.

JEANNE GANG

ARCHITETTO/SOCIA FONDATRICE, PARTNER DI STUDIO GANG

Jeanne Gang, FAIA, è la socia fondatrice e partner dello studio di architettura e design urbano famoso in tutto il mondo Studio Gang. Nota per un approccio che si espande al di là dei confini convenzionali dell’architettura per dare priorità alle relazioni tra individui, comunità e l’ambiente che li circonda. Jeanne presenta un portfolio di lavori variegato e pluripremiato tra America ed Europa. Questi includono l'Aqua Tower di Chicago, un’espansione del Museo di Storia Naturale dell’America a New York e la nuova Ambasciata degli Stati Uniti a Brasilia. Membro MacArthur e professoressa associata di Architettura presso la Harvard Graduate School of Design, quest’anno Jeanne è stata nominata come una delle persone più influenti al mondo dalla rivista TIME e ha ottenuto il più grande incarico finora: il Terminal O’Hare Global di quasi 205.000 metri quadrati.

MENTORI DEL LEXUS DESIGN AWARD 2020

JOE DOUCET

FONDATORE DI JOE DOUCET X PARTNERS

Designer, imprenditore, inventore e direttore creativo, Joe Doucet è uno dei talenti creativi più ambiti d’America al giorno d’oggi. Dopo essersi laureato presso l’Art Center College of Design, Doucet ha cominciato da subito a esportare la sua visione in prodotti, arredamento, ambienti e tecnologie per trovare soluzioni alle sfide quotidiane e della società attraverso il design. Il suo lavoro ibrida abilmente le funzioni e l’aspetto visivo, convogliando allo stesso tempo vari strati di significato e messaggio. Doucet crede che il design e, ancora più importante, il processo di riflessione del designer possa giocare un ruolo decisivo nell’innovazione e nella risoluzione dei problemi, oltre che nell’estetica. Ha brevettato numerose invenzioni ed elementi di design. I lavori di Doucet sono stati messi in mostra in tutto il mondo, anche presso il London Design Museum e la Biennale International Design di Saint-Etienne. Ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui un World Technology Award per l’innovazione del design e vari Good Design Awards. Inoltre, è stata l’unica persona ad essere mai stata nominata AvantGuardian for Design dalla rivista Surface. Nel 2017, Doucet ha vinto lo Smithsonian Cooper-Hewitt National Design Award come Product Designer, il riconoscimento più alto nel suo campo. Come imprenditore, Doucet ha creato e lanciato diverse aziende improntate sul rendere il mondo un posto migliore tramite il design, tra cui OTHR e Citizen A.

SHOHEI SHIGEMATSU

PARTNER E DIRETTORE DI OMA NEW YORK

Shohei Shigematsu è entrato in OMA nel 1998, ha guidato lo studio di New York dal 2006 ed è diventato un partner nel 2008. Recentemente, ha completato la ristrutturazione della sede newyorchese di Sotheby, di grattacieli di lusso a San Francisco e Maiami e del primo complesso residenziale di OMA a New York City, al 121 di East 22nd Street. Sho ha realizzato dei progetti di successo per luoghi di cultura come il Quebec National Beaux Arts Museum e il Faena Arts Center di Miami Beach. Attualmente, sono in corso l’espansione dell’Albright-Knox-Gundlach Art Museum di Buffalo e un secondo edificio per il New Museum. Inoltre, Sho ha progettato mostre per Prada, la Biennale di Architettura di Venezia, il Metropolitan Musuem of Art, Park Avenue Armory e la prima retrospettiva negli USA di Dior presso il Denver Art Museum e il Dallas Museum of Art. Guida i progetti OMA in Giappone, incluso un nuovo centro d'affari a Fukuoka (2020) e il primo grattacielo multifunzionale di OMA a Tokio per Mori Building Co, Ltd. (2022).

Critico di design presso la Harvard Graduate School of Design, Sho ha tenuto conferenze al TED e alla conferenza di Wired in Giappone, oltre che nelle università di tutto il mondo.

PHILIPPE MALOUIN

DIRETTORE DEL PHILIPPE MALOUIN STUDIO

L’anglo-canadese Philippe Malouin si è laureato in Design presso l’Accademia del Design di Eindhoven. Inoltre, ha studiato presso la École Nationale Supérieure de Création Industrielle di Parigi e l’Università di Montreal. Ha creato il suo studio nel 2008 dopo aver lavorato per il designer inglese Tom Dixon. Philippe ha inoltre insegnato al Royal College of Art di Londra tra il 2012 e il 2015. Inoltre, è il direttore di POST-OFFICE, lo studio di architettura e di progettazione d’interni. Il suo variegato portfolio di opere include tavoli, tappeti, sedie, luci, oggetti e installazioni artistiche. Philippe può annoverare clienti del calibro di SCP, Marsotto Edizioni, Resident, OTHR, Hem, Ace hotel, Matter-Made, Established & Sons, Roll & Hill, 1882 ltd., Kvadrat, Umbra Shift, Caesarstone, IZÉ, Swarovski, Bloomberg, Aesop, Touch Digital. Philippe è rappresentato dalla galleria di design Salon 94 a New York City. Recentemente, ha vinto il premio “designer dell’anno” assegnato dalla rivista Wallpaper*. Philippe vive e lavora a Londra, dove gestisce il suo studio di design.

BETHAN GRAY

DIRETTORE CREATIVO

La londinese Bethan Gray è una delle designer di arredamento e oggettistica per la casa più famose del Regno Unito, avendo ottenuto quattro British Design Awards di Elle Decoration incluso il prestigioso riconoscimento come Miglior Designer del Regno Unito. I suoi lavori sono presenti sui media di tutto il mondo; ha esposto a Londra, Milano, Parigi, New York e Dubai.

Gli antenati di Bethan hanno compiuto un incredibile viaggio intercontinentale che lei ha ripercorso visitando molti dei posti che accolsero i suoi avi, ispirata dall’amore per il viaggio, per l’arte e per la cultura. Oggi, la sua missione è quella di conferire attualità e rilevanza alle tecniche tradizionali di queste regioni, tenendo in vita le abilità di produzione e la narrativa culturale. Crede molto nel potere delle storie raccontate attraverso l’artigianato e il design e ha formato joint ventures basate sulla fiducia reciproca e il rispetto che supportano oltre 400 mastri artigiani in tutto il mondo.

Fondato nel 2008, lo studio Bethan Gray Design crea delle collezioni di lusso di arredamento e accessori per la casa elaborate a mano, le quali vengono vendute tramite dei rivenditori globali del calibro di Harrods, Liberty e Lane Crawford. All’interno del suo studio londinese, coltiva, collega e sprona nuovi talenti del design oltre a fare da mentore alla nuova generazione di designer donne. Recentemente, ha istituito un Premio per le donne nell’artigianato insieme alla Cardiff Metropolitan University di cui è membro onorario.