
PRESENTAZIONE
PROCEDURA DI PROVA ARMONIZZATA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER I VEICOLI LEGGERI (WLTP)
Il nuovo metodo di prova per misurare il consumo di carburante e le emissioni.
Dal 1980, le prove per misurare le emissioni e il consumo di carburante dei nuovi veicoli europei vengono condotte utilizzando il nuovo ciclo di guida europeo (NEDC). Dal primo settembre 2017, è stata introdotta una nuova procedura - la procedura di prova armonizzata a livello internazionale per i veicoli leggeri (WLTP) - per fornire agli acquirenti e possessori di veicoli una comprensione più realistica delle prestazioni del veicolo.

DA NEDC A WLTP: CHE COSA CAMBIA?
Con i progressi realizzati nella tecnologia dei veicoli e i cambiamenti nelle condizioni di guida, il ciclo di guida NEDC, vecchio di 40 anni, viene sostituito. Per offrire un metodo di calcolo più preciso e poter confrontare il consumo di carburante e le emissioni di un veicolo, la nuova procedura di prova WLTP introduce condizioni di prova più realistiche; in tal modo le misure di laboratorio rispecchiano meglio le prestazioni su strada del veicolo.
ECCO COSA ASPETTARSI DALLE PROVE WLTP:
Ciclo di prova
Prove dinamiche che sono più rappresentative del comportamento di guida reale.
Tempo del ciclo
La prova dura 30 minuti, un incremento di 10 minuti.
Fasi di guida
Fasi più dinamiche: 52% ciclo urbano e 48% ciclo extraurbano.
Distanza del ciclo
23,25 chilometri di lunghezza, oltre due volte la vecchia distanza.
Velocità media e massima
La velocità media è 46,5 km/h (un incremento di 12,5 km/h) mentre la velocità massima è 131 km/h.
Equipaggiamento optional
Sono prese in considerazione le opzioni aggiuntive del veicolo (che incidono sulle emissioni di CO2 e sul consumo).
Cambio marcia
Ogni veicolo ha punti di cambio marcia diversi, anziché fissi.
Temperature di prova
Misurazioni prese adesso a 23°C (e valori di CO2 corretti su 14°C) vs. 20-30°C.
MAGGIORE CHIAREZZA
Tra settembre 2017 e settembre 2018, tutte le nuove autovetture dovranno conformarsi alla procedura di prova WLTP (i veicoli commerciali leggeri un anno più tardi). Per Lexus, il primo modello da certificare nell'ambito della WLTP è la RC F, nel quarto trimestre 2017.
Alla Lexus, accogliamo favorevolmente il passaggio alla WLTP, che offrirà ai nostri clienti una base più precisa per valutare il consumo di carburante e le emissioni. In qualità di leader nella mobilità pulita, abbiamo trascorso decenni a fare ricerche su come realizzare veicoli più rispettosi dell'ambiente, sviluppando tecnologie come l'ibrido che hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre le emissioni di gas a effetto serra e contribuendo alla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.
-
-
“L'IBRIDO È IL FULCRO DEL NOSTRO PROGRAMMA PROPULSORI E CI PERMETTERÀ DI RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2 DEI NOSTRI VEICOLI DEL 90% ENTRO IL 2050 RISPETTO AL 2010.”
Dr. Johan Van Zyl, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe

PROVE CHE RISPECCHIANO LA VITA QUOTIDIANA, RISULTATI REALISTICI
Le nuove prove WLTP garantiscono una migliore corrispondenza tra le misure di laboratorio e le situazioni della vita quotidiana. Questo significa che i valori del consumo di carburante e delle emissioni indicati per le nuove autovetture costituiscono di gran lunga una rappresentazione migliore di quello che, di fatto, è possibile raggiungere.
ALTRE DOMANDE?
-
Il consumo di carburante effettivo della mia vettura cambia?
No, il consumo effettivo di carburante non cambia, tuttavia è probabile che la vettura ottenga un valore di CO2 ufficialmente più alto per via del ciclo di prova WLTP più rigoroso - più vicino a quanto osservato.
-
I valori del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 in base alla WLTP rispecchiano quello che posso aspettarmi?
Come per la procedura NEDC, la WLTP continua a essere una prova di laboratorio. Poiché gli stili di guida e le condizioni cambiano, sono possibili alcune differenze tra i valori ufficiali e quello che un utente raggiunge.
-
Perché i valori NEDC della mia vettura sono improvvisamente aumentati?
Durante un periodo di transizione (fino alla fine del 2020), i valori NEDC saranno ancora generati contestualmente ai valori WLTP. Poiché la vecchia procedura NEDC non può essere più utilizzata, i regolamenti stabiliscono che i valori di CO2 WLTP saranno riportati in valori equivalenti NEDC mediante una "prova di correlazione". Questa sarà eseguita utilizzando uno strumento di simulazione sviluppato dalla Commissione europea o attraverso ulteriori prove fisiche, che potrebbero generare valori di CO2 NEDC più alti per la vettura poiché si tratta di una versione aggiornata della procedura NEDC (basata sulla WLTP).
-
La WLTP prenderà in esame anche altri inquinanti atmosferici?
Sì, la WLTP è utilizzata anche per misurare sostanze come il monossido di carbonio (CO), gli idrocarburi (HC), gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato (PM/PN).
-
Quando cambieranno i valori dei veicoli commerciali leggeri?
La certificazione WLTP sarà obbligatoria per tutti i veicoli commerciali leggeri (categorie N1 (ii), N1 (iii) e N2) dal primo settembre 2019, un anno dopo le autovetture.