Skip to Main Content (Premi invio)
MENU

SETTIMANA DEL DESIGN DI MILANO 2025

Presentazione di nuove opere ispirate al “Black Butterfly”, il dispositivo di controllo di nuova generazione per l'abitacolo Lexus .

LE INSTALLAZIONI LEXUS ESPLORANO LA TECNOLOGIA INCENTRATA SULL'UOMO ALLA SETTIMANA DEL DESIGN DI MILANO

 

  • “A-Un”, installazione nata dalla collaborazione con l'agenzia creativa SIX e lo studio di design STUDEO
  • “Discover Together”, una collezione di opere di talenti emergenti di Bascule Inc., Northeastern University e del team di design interno di Lexus, come progetto che raccoglie l'eredità del Lexus Design Award
  • Lexus Design Award – “Discover Together” verrà rilanciato quest'estate per poi essere presentato alla Settimana del Design di Milano 2026
  • L’esposizione Lexus sarà visitabile alla Settimana del Design di Milano 2025, dall’8 al 13 aprile

Lexus presenta una serie di nuove installazioni alla Settimana del Design di Milano 2025, la più importante vetrina mondiale del design internazionale. La sua esposizione presso il Daylight Space di Superstudio Più ospiterà “A-Un”, un'esperienza immersiva creata in collaborazione con i creativi giapponesi SIX e STUDEO, e “Discover Together”, una collezione interattiva realizzata da designer emergenti come progetto che raccoglie l'eredità del Lexus Design Award.

L’esposizione sarà aperta al pubblico presso Superstudio Più nel quartiere di Tortona, distretto creativo milanese, dall'8 al 13 aprile.

Simon Humphries, Chief Branding Officer di Lexus, ha dichiarato: “Sin dalla nascita del nostro marchio, Lexus ha continuamente sfidato le convenzioni del mondo automobilistico di lusso, superando i confini della mobilità per creare esperienze uniche e straordinarie capaci non solo di soddisfare le aspettative, ma anche di superarle. Oggi, mentre la tecnologia avanza e trasforma la nostra percezione del tempo trascorso in movimento, riflettiamo su come questi cambiamenti possano generare nuove e profonde forme di interazione.

“Alla Settimana del Design di Milano, cerchiamo di esprimere questa convergenza tra tecnologia e umanità, esplorando i momenti in cui convergono e come la reinterpretazione del tempo stesso possa diventare catalizzatore di nuove esperienze. Con “Discover Together”, abbiamo inoltre collaborato con tre gruppi creativi visionari che analizzano l'interazione tra individui e società attraverso la lente del Black Butterfly, offrendo nuove prospettive.”

Le innovative installazioni immersive traggono ispirazione dal “Black Butterfly”, nome del dispositivo di controllo a doppia interfaccia presente nell’abitacolo della concept car LF-ZC di Lexus. Ciascuna esplora come le tecnologie future creeranno una connessione più stretta tra uomo, macchina e mobilità.

L'inaugurazione ufficiale dell’esposizione prevista per oggi (7 aprile) sarà presentata da Pascal Ruch, Vicepresidente Lexus e Value Chain di Toyota Motor Europe. Introdurrà relatori di spicco tra cui il Presidente di Lexus International Takashi Watanabe e il Direttore Generale della Divisione Design di Lexus Koichi Suga. Insieme a Takeshi Nozoe di SIX, Tatsuki Ikezawa di STUDEO e ai rappresentanti di Bascule Inc., Northeastern University e del team di design interno di Lexus, offriranno approfondimenti sulle innovative installazioni e sulla loro visione del futuro della mobilità e del design.

INSTALLAZIONE A-UN

Nei due decenni trascorsi dalla sua prima partecipazione alla Settimana del Design di Milano nel 2005, Lexus ha collaborato con artisti e designer di fama mondiale – tra cui Philippe Nigro, Neri Oxman, Sou Fujimoto e Rhizomatiks – per creare esperienze immersive che incarnano la visione e i valori del marchio.

Quest'anno ha stretto una collaborazione con l'agenzia creativa SIX e lo studio di design STUDEO, entrambi con sede a Tokyo, per presentare “A-Un”, un’installazione ispirata al concetto giapponese di A-Un no Kokyū (respiro armonizzato), una filosofia tradizionale in cui due corpi o entità sincronizzano istintivamente i propri movimenti ed emozioni. Utilizzando il motivo del Black Butterfly come finestra di collegamento tra persone e società, Lexus dà vita alla sua visione del futuro della mobilità in uno spazio immersivo.

Un imponente schermo a forma di Black Butterfly emerge improvvisamente nello spazio, con un'altezza di 3 metri e una larghezza di 10 metri per 4 metri di profondità. A testimonianza dell'impegno di Lexus nel valorizzare materiali e artigianato tradizionali, l'opera è stata meticolosamente realizzata a mano nell'arco di tre mesi, utilizzando fili intrecciati, composti da circa 35 chilometri di fibra di bambù.

La struttura prende vita all'avvicinarsi dei visitatori, rispondendo ai loro battiti cardiaci per creare un'esperienza immersiva unica. Quando il battito si sincronizza con le fluttuazioni campionate dalla natura, il Black Butterfly diventa un mezzo di scoperta.  In quell'istante, i visitatori percepiscono la connessione fluida tra persone, società e mondo – un’esperienza plasmata dalla filosofia “A-Un”.

La visione Lexus della mobilità futura va oltre l'idea di un’auto che risponde semplicemente ai comandi umani, anticipandone le intenzioni. Attraverso il Black Butterfly, persone e veicoli intraprendono insieme un percorso di continuo apprendimento ed evoluzione, scoprendo nuove possibilità e momenti unici. I veicoli si collegheranno direttamente con le persone, creando una nuova esperienza di movimento.

INSTALLAZIONE DISCOVER TOGETHER

L'esposizione di quest'anno si fonda sull'eredità del Lexus Design Award, che ha scoperto, coltivato e sostenuto nel tempo talenti emergenti, sfidando i confini del potenziale creativo. Tre gruppi visionari hanno utilizzato il Black Butterfly come motivo ispiratore per esplorare nuove dimensioni di esperienze personalizzate attraverso la tecnologia. Bascule Inc., Northeastern University e i designer interni di Lexus presentano una serie di installazioni interattive che reinterpretano il Black Butterfly secondo prospettive uniche e distintive. Questo incontro tra Lexus e talenti emergenti dà vita alla “Experience Amazing” che i visitatori sono invitati a scoprire di persona durante l'esposizione.

BASCULE INC. (GIAPPONE)

EARTHSPECTIVE

Quest'opera esplora il concetto di una prospettiva terrestre ampliata.  La fusione di "earth" (terra) e "perspective" (prospettiva) nel titolo rappresenta un cambiamento nel modo di vedere il nostro mondo.  Come esseri umani, percepiamo la realtà dai nostri punti di vista, inevitabilmente limitati.  Tuttavia, osservando la Terra dall'immensità dello spazio, acquisiamo una nuova prospettiva: un'Earthspective. Da questo punto di vista, siamo semplici viaggiatori del pianeta. Le parole che pronunciamo diventano impronte sul futuro, incise nell'universo in continua espansione.

NORTHEASTERN UNIVERSITY (USA)

OUR ENERGY NEXUS

Questa installazione affronta il tema della riduzione dell'inquinamento atmosferico, utilizzando l'interazione in tempo reale per visualizzare la forza della comunità e dell'azione collettiva.

I visitatori interagiscono con i livelli di inquinamento in tempo reale e i dati dell'indice di qualità dell'aria di Milano, incanalando il proprio calore attraverso il Black Butterfly come rilascio simbolico di energia. Ogni contributo si trasforma in una stella luminosa; mentre l'aria si purifica, queste stelle brillano più intensamente, rafforzando il legame tra azione individuale e cambiamento ambientale. La nostra energia converge collettivamente per plasmare un futuro più pulito e luminoso.

DESIGNER INTERNI DI LEXUS (GIAPPONE)

DISCOVER YOUR BUTTERFLY

La farfalla simboleggia il tuo potenziale inesplorato di cambiare il mondo. Ispirata all'Effetto Farfalla, questa installazione cattura il potere trasformativo delle piccole azioni.

Immagina un mondo in cui innumerevoli farfalle convergono, ognuna con un movimento unico, unendosi per creare una realtà dinamica in continua evoluzione. Con il Black Butterfly come finestra per liberare il tuo potenziale inesplorato, i visitatori rilasciano la propria farfalla, influenzando il mondo circostante mentre scoprono nuove sfaccettature di sé stessi. Ogni minimo battito d'ali contribuisce a un'onda di bellezza e cambiamento, dimostrando come anche i gesti più piccoli possano plasmare il futuro in modi sorprendenti.

THE LEXUS DESIGN AWARD

DISCOVER TOGETHER

Dal 2013, Lexus organizza il Lexus Design Award, una competizione internazionale dedicata alla promozione e al sostegno di creativi di nuova generazione attraverso il dialogo e la co-creazione. Per approfondire questa collaborazione e rafforzare il suo impegno verso i talenti emergenti del design, il programma viene rinnovato come “Lexus Design Award – Discover Together”. Il rilancio ufficiale avverrà quest'estate, con un evento di presentazione già in calendario per la Settimana del Design di Milano ad aprile 2026. Non perderti gli aggiornamenti su questo entusiasmante nuovo capitolo del design.

INFORMAZIONI SULL’ESPOSIZIONE

Date:

Giornata stampa: 7 aprile (lunedì); apertura al pubblico: dall’8 al 13 aprile (domenica)

Luogo di ritrovo:

Superstudio Più

Indirizzo

Via Tortona, 27, 20144 – Milano, Italia

Esposizioni

Installazione A-Un / Mostra delle opere Discover Together in collaborazione con Bascule Inc., Northeastern University e il team di design di Lexus

Organizzatore

Lexus International

PROFILI DEI CREATORI DI "A-UN"

SIX INC.

TAKESHI NOZOE

Takeshi Nozoe ha fondato la società creativa SIX Inc. nel 2013. In qualità di direttore creativo, Nozoe si impegna a creare nuove forme di comunicazione ed esperienze reali con marchi giapponesi e internazionali, tra cui Toyota GR e Lexus. Ha lavorato a numerosi progetti che hanno ampliato i confini espressivi attraverso la fusione tecnologica, tra cui interpretazioni spaziali con 1.000 droni, il video musicale “Obsession for Smoothness” creato in collaborazione con gli OK Go, e lo Space Balloon Project, un'interazione in tempo reale con la stratosfera.

Ad oggi, ha ricevuto oltre 100 riconoscimenti creativi internazionali, tra cui il Cannes Lions Gold Award e il New York Festival Gold Award. Il prodotto originale di SIX, il COTODAMA Lyric Speaker, è commercializzato in 44 paesi, dimostrando l'alto valore riconosciuto alla sua innovazione nello sviluppo del prodotto.

https://sixinc.jp/

STUDEO

TATSUKI IKEZAWA

Laureato in Design Informatics presso la Musashino Art University, Ikezawa ha fondato lo studio creativo STUDEO nel 2020. Affrontando la strategia del marchio dalla prospettiva della direzione artistica, integra perfettamente lo sviluppo concettuale, il design del prodotto, incluso packaging e logo, e la pianificazione degli strumenti di comunicazione come spot, grafica e design dello spazio, per creare un universo coesivo del marchio.  Nel 2018, Ikezawa ha tenuto la mostra personale BEYOND THE CRAFT a New York e, nel 2024, ha partecipato come designer a The Trio Asia Posters, alla Biennale Internazionale del Poster in Messico.

I suoi lavori hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Tokyo ADC Award, JAGDA New Designer Award, Cannes Lions International Festival of Creativity, ONE SHOW e New York ADC. È membro del Tokyo Art Directors Club e della Japan Graphic Designers Association.

https://www.studeo.co.jp/

PROFILI DEI CREATORI DI "DISCOVER TOGETHER"

GIAPPONE

BACSULE INC.

Bascule Inc. è un team creativo con sede a Tokyo, noto per la capacità di estrarre realtà e storie nascoste nei dati per creare esperienze emozionali. Focalizzati sul loro approccio originale chiamato DATA-TAINMENT, operano in un'ampia gamma di settori tra cui pubblicità, eventi, sport, arte, sviluppo urbano e spazio, con l'obiettivo di creare nuovi valori esperienziali accessibili a tutti.

https://bascule.co.jp/

*Membri nella foto (da sinistra): Tomoyuki Iwabuchi, Masayoshi Boku, Sakiko Osawa 

USA

NORTHEASTERN UNIVERSITY

Sotto la direzione di Paolo Ciuccarelli, responsabile del Center for Design della Northeastern University, Chloe Prock, Jasmine Yiming Sun ed Elizabeth McCaffrey formano un team di designer e ricercatori che esplora le molteplici intersezioni tra visualizzazione dei dati, design dell'esperienza e pratica creativa. Con competenze che spaziano dai media immersivi alla visualizzazione computazionale dei dati, dal design UI/UX alla ricerca progettuale, il loro lavoro colma il divario tra tecnologie emergenti, design incentrato sull'uomo e computazione poetica per creare esperienze coinvolgenti e stimolanti.

https://camd.northeastern.edu/center-for-design/

*Membri nella foto (da sinistra): Chloe Prock, Paolo Ciuccarelli, Jasmine Yiming Sun, Elizabeth McCaffrey

GIAPPONE

TEAM DI DESIGN DI LEXUS

I membri del team di design di Toyota Motor Corporation hanno esplorato nuove forme espressive ed esperienze reinterpretando il Black Butterfly. In qualità di mentore, Takabatake opera come Concept and Vision Designer, sviluppando visioni e concetti futuri per tutti i prodotti, incluse esperienze per i marchi Lexus e Toyota. La designer Yuri Tamura ha iniziato la sua carriera come designer CMF e ora si dedica all'esplorazione di design innovativi che sfidano i concetti esistenti in tutti i generi. Si concentra sulla cattura di emozioni ed esperienze umane da prospettive inedite, puntando a offrire ispirazione a un pubblico sempre più vasto.

*Membri nella foto (da sinistra): Moto Takabatake e Yuri Tamura