1. Discover Lexus
  2. Design
  3. SETTIMANA DEL DESIGN DI MILANO 2022
MENU
SETTIMANA DEL DESIGN DI MILANO 2022

LEXUS: SPARKS OF TOMORROW

Lexus ha partecipato all'edizione 2022 della Settimana del Design di Milano mostrando la filosofia di design del brand ed esemplificando l'impegno di Lexus in tema di sostenibilità.

L'evento di quest'anno, Lexus: Sparks of Tomorrow, ha presentato un trio di esplorazioni di design, tutte ispirate all'approccio al design di Lexus incentrato sull'uomo e orientato al futuro. Avvincente e coinvolgente, Lexus: Sparks of Tomorrow, includeva un'installazione immersiva del premiato architetto e designer Germane Barnes con lo studio di design dell'illuminazione Aqua Creations, i nuovi prototipi dei finalisti del LEXUS DESIGN AWARD 2022 e il lavoro degli studenti del Royal College of Art di Londra con la loro visione di un futuro più sostenibile.

“Eravamo entusiasti di tornare alla Settimana del Design di Milano con un'incredibile ventaglio di progetti capaci di mettere in risalto il design di nuova generazione e l’impegno di Lexus nel forgiare un percorso verso un futuro privo di emissioni di carbonio grazie alla tecnologia, all'artigianato e all'innovazione”, ha commentato Brian Bolain, responsabile globale del marketing di Lexus. “È stato davvero entusiasmante poter presentare il lavoro dei finalisti del LEXUS DESIGN AWARD 2022 e degli studenti del Royal College of Art nel contesto dell’installazione ON/ di Germane Barnes, alla sua seconda esposizione, qui in collaborazione con lo studio di design dell'illuminazione Aqua Creations. È stato fantastico vedere quanto la presentazione Lexus coinvolgesse il pubblico, che ha fatto propria la nostra visione del futuro.”

Sviluppata grazie alla collaborazione tra Lexus e Germane Barnes, l’installazione ON/  ha offerto la visione di un futuro elettrificato, privo di emissioni e incentrato sull’uomo. L’esposizione presentava il Lexus RZ, il primo modello elettrico a batteria Lexus. Realizzato con un telaio metallico sospeso appena sopra il pavimento, il veicolo, la cui interpretazione incarna la visione di Lexus di un futuro più sostenibile che viene messa a fuoco, accoglie l’idea di elettrificazione, tecnologia e design personalizzato. L’RZ era illuminato dalla collezione in seta di luci colorate in sospensione, Code 130° di Aqua Creations, che aggiungono una qualità materiale all'installazione immersiva, riflettendo la visione di Lexus di un futuro privo di emissioni che diventa realtà. L'installazione era accompagnata da un'area lounge che ospitava la nuova collezione di illuminazione ToTeM di Aqua Creations

“È stato emozionante rivisitare con Lexus l'installazione ON/ e portare la mostra anche a Milano”, ha dichiarato Germane Barnes, direttore dello Studio Barnes. “La mostra originale ON/ presentava la LF-Z, una concept car che ha segnato il passaggio alla neutralità del carbonio.  Ora, con l’RZ, abbiamo esplorato l'evoluzione dal concetto alla realtà, collaborando con Aqua Creations per creare un ambiente caratterizzato da un elevato senso di materialità.  Progettare per un futuro che sia collaborativo, sostenibile, equo e che dia priorità alle esperienze uniche degli individui è la forza trainante del mio studio e anche un’entusiasmante sinergia con i designer presentati in Sparks of Tomorrow.”

I visitatori hanno avuto anche l'opportunità di esplorare il lavoro dei sei finalisti del LEXUS DESIGN AWARD 2022, talenti promettenti. I finalisti sono stati scelti da un panel di luminari del design per le loro soluzioni originali che contribuiscono a un domani migliore, incarnando i tre principi fondamentali del marchio Lexus: anticipare, innovare e coinvolgere, migliorando costantemente la felicità di tutti. I finalisti selezionati hanno lavorato allo sviluppo delle loro proposte originali per tre mesi realizzando dei prototipi sotto la guida entusiasta e altamente qualificata dei mentori. La guida dei migliori creatori al mondo, riconosciuta come caratteristica fondamentale di questo Award, è stata un'esperienza formativa unica per questi talenti emergenti.

La presentazione di Lexus includeva anche il lavoro degli studenti che hanno esposto concept di trasporto di lusso radicalmente nuovi in un programma creativo commissionato da Lexus, “2040: The Soul of Future Premium” per il Royal College of Art di Londra (RU).  La sfida dei neolaureati dell’Intelligent Mobility Design Centre (IMDC) era esplorare nuove architetture di veicoli per soddisfare i cambiamenti nella vita e nella società delle città europee e per reimmaginare il ruolo che Lexus potrebbe svolgere come marchio della mobilità di lusso. Nel corso dei sei mesi del programma erano previste sessioni di mentoring e valutazione con Ian Cartabiano e Lance Scott, rispettivamente Presidente e Senior Manager di ED2, lo studio di progettazione europeo di Lexus, insieme con il Prof. Dale Harrow, Presidente di IMDC, e il Dott. Chris Thorpe, responsabile del programma Intelligent Mobility dell’RCA.

Informazioni su Germane Barnes

Germane Barnes, direttore dello Studio Barnes, è professore associato alla School of Architecture dell’Università di Miami. Lo studio di Barnes indaga la connessione tra architettura e identità, esaminando l'azione sociale e politica dell'architettura attraverso la ricerca storica e la speculazione progettuale.  Credendo fortemente nel design come processo partecipativo, affronta ogni condizione imposta a un progetto come un'opportunità di trasformazione.

Nel 2021 ha conseguito lo United States Artists Fellowship, il Wheelwright Prize e l’Architectural League Prize for Young Architects and Designers, oltre a essere uno dei vincitori del Rome Prize 2021-2022 dell’American Academy in Rome.