1. Discover Lexus
  2. Design
  3. LDA finalists 2020
MENU
 

ANNUNCIATI I FINALISTI DEL LEXUS DESIGN AWARD 2020

SEI SOLUZIONI INNVOATIVE PER UN DOMANI MIGLIORE

TOKYO, Giappone (29 gennaio 2020) - Nella giornata di oggi, Lexus ha annunciato i sei finalisti del Lexus Design Award 2020, i quali riceveranno i consigli di alcuni dei leader di design più famosi al mondo e fondi fino a 3.000.000 di yen (oltre 25.000 €) per creare dei prototipi dei loro progetti. I finalisti provengono da Stati Uniti, Cina, Europa, Pakistan e Kenya e sono stati selezionati tra 2042 domande (cifra record) provenienti da 79 paesi. Arrivato al suo ottavo anno, il Lexus Design Award offre una piattaforma unica per i giovani creativi per dimostrare e sviluppare ulteriormente i loro talenti. Le proposte sono state selezionate in base all’espressione di tre principi chiave del marchio Lexus: Anticipare, Innovare e Catturare, con un accento particolare sul design che porta a un domani migliore.

BIO.SCALES

SUTHERLIN SANTOS - USA

Bio.Scales sono dei filtri di biopolimero realizzati con materiali naturali e rispettosi dell’ambiente progettati per eliminare l’anidride carbonica e altri composti dannosi dall’aria. Questo sistema modulare, stampato in 3D, è riconfigurabile e adattabile per offrire una migliore qualità dell’aria a ogni spazio abitabile.

Paul e Garrett Sutherlin Santo sono dei designer di Downtown Los Angeles. Il loro lavoro ambisce a proiettare un futuro in cui la connessione del design con la natura e la tecnologia sia simmetrica, esplorando la relazione tra i processi digitali emergenti, i materiali rispettosi dell’ambiente e le creazioni tradizionali.

FELTSCAPE

THÉOPHILE PEJU E SALVATORE CICERO (THÉOPHILE PEJU (FRANCIA), SALVATORE CICERO (ITALIA)) - RESIDENTI NEL REGNO UNITO

Feltscape è una nuvola respirante realizzata in feltro e termoplastica che cattura il rumore e personalizza l’acustica interiore e le qualità dell’illuminazione. Feltscape è il risultato di un innovativo processo di produzione che combina le tecniche dell'alta moda con la produzione additiva robotica.

Théophile Peju & Salvatore Cicero sono dei designer di architettura residenti a Londra. Si sono laureati alla Bartlett School of Architecture – UCL, dove hanno cominciato a fare ricerche su materiali tessili compositi. Il loro approccio di design, attraverso l’esperienza tattile, unisce l’artigianato tradizionale alle innovative tecniche di produzione robotica.

 

FLASH PAK

YAOKUN WU - CINA / RESIDENTE NEGLI USA

Flash Pak è un dispositivo di salvataggio intelligente simile a un giubbotto salvagente che guida gli studenti in sicurezza durante le alluvioni tramite un sistema di navigazione tattile con luci LED. Si può gonfiare e diventare un semplice dispositivo di galleggiamento, ma può anche essere fissato ad altri Flash Pak per tenere unito il gruppo, come durante un’attività di rafting.

Yaokun Wu è uno studente di design industriale presso il Pratt Institute di Brooklyn, New York. È grato per tutto ciò che ha e desidera usare il design per aiutare le persone più bisognose. Crede che il design sia ovunque, ma che soltanto quello che scalda il cuore della gente non verrà mai dimenticato.

LICK

IRINA SAMOILOVA - RUSSIA

Lick è un dispositivo portatile per la pulizia del corpo che aiuterà le persone che non sono in grado di usare una vasca. Il dispositivo presenta una superficie di pulizia simile alla lingua dei gatti che riproduce il modo in cui questi animali puliscono il proprio corpo dalle impurità.

Irina Samoilova è una designer di prodotti e arredamento. Attualmente, è laureanda magistrale presso il dipartimento di design di arredamenti della Moscow State Stroganov Academy of Design and Applied Art. Prima di iniziare un nuovo progetto, Irina studia le forme degli animali e il modo in cui queste si integrano nella natura.

OPEN SOURCE COMMUNITIES

BELTOWER - (JOHN BRIAN KAMAU, JOYCE WAIRIMU GACHIRI, IAN GITHEGI KAMAU, ESTHER WANJIKU KAMAU AND ARVIN BOOKER KAMAU)

Open Source Communities è una proposta che delinea un modo efficiente di progettare le comunità nei paesi in via di sviluppo tramite l’utilizzo di piani smart e open-source. I designer si sforzano di pensare come questi progetti possano essere perfezionati e adattati per creare delle case connesse che siano anche sostenibili.

BellTower è stata creata nel 2014 al fine di utilizzare dei sistemi e delle tecnologie open source per risolvere i problemi. Si sono uniti per creare un team con competenze in Gestione dei rischi, Informatica, Design, Gestione dei progetti e Strategia per costruire un modello di comunità open-source per necessità personali, aziendali e industriali.

PURSEWIT

AQSA AJMAL - PAKISTAN

Il Pursewit ha un design nuovo ed elegante che invita a cucire! Semplificando l’uso della macchina da cucire per i non vedenti, l’utilizzo viene reso più intuitivo e tattile, migliorando l’ingombrante processo di cucitura.

Aqsa Ajmal, Designer Industriale, si è laureata alla National University of Sciences and Technology. Aqsa è guidata dalla sua fede nel design come strumento per risolvere i problemi, riuscendo a creare delle relazioni tra le idee e la realtà. Attraverso le sue concrete interazioni e gli esperimenti diretti nel campo del design, Aqsa si aspetta di migliorare il rapporto tra le gente e i prodotti.

Secondo l’esperto di tecnologia e giurato del Lexus Design Award 2020 John Maeda, “i finalisti del Lexus Design Award di quest’anno si sono concentrati su due temi principali: la coscienza e l’ambiente, che stanno diventando sempre più rilevanti data l'influenza dei progressi tecnologici nel mondo attuale. Questi progetti di design vanno oltre il semplice atto di porre delle domande: forniscono delle risposte concrete sulla base di ragionamenti innovativi e opinioni pratiche sull’ingegneria. Non è stato semplice scremare la quantità di domande per arrivare a un piccolo insieme di lavori rappresentativi. Tuttavia, lavorare con giurati come Jeanne Gang e Paola Antonelli ha facilitato il compito, grazie alla loro grande conoscenza in termine di progetti di design trasformativi. Ho offerto la mia prospettiva tecnologica e aziendale per giudicare la fattibilità ingegneristica e finanziaria. Alla fine, credo che abbiamo scelto il perfetto insieme di progetti accattivanti per rappresentare i temi di mente e corpo che sono fondamentali per il nostro futuro”.

A gennaio, i sei finalisti si sono diretti a New York City per un’esperienza di workshop che cambierà le loro vite, partecipando a un dialogo con quattro riconosciuti mentori: Joe Doucet, Bethan Gray, Philippe Malouin e Shohei Shigematsu, ognuno dei quali ha offerto le proprie conoscenze e saggezza distintive. Il workshop si è tenuto all’INTERSECT BY LEXUS-NYC, lo spazio unico di lifestyle del marchio.

Questo workshop dà il via a un'interazione continua tra i finalisti e i mentori che si prolungherà fino alla sessione di voto in Italia, durante la Settimana del Design di Milano. Nel contesto di questo grande evento nel calendario mondiale del design, i finalisti presenteranno al mondo i loro prototipi completati e uno di essi verrà selezionato dalla celebre giuria composta da Paola Antonelli, Jeanne Gang, John Maeda e Simon Humphries nel corso dell’evento Grand Prix della competizione.