Secondo l’esperto di tecnologia e giurato del Lexus Design Award 2020 John Maeda, “i finalisti del Lexus Design Award di quest’anno si sono concentrati su due temi principali: la coscienza e l’ambiente, che stanno diventando sempre più rilevanti data l'influenza dei progressi tecnologici nel mondo attuale. Questi progetti di design vanno oltre il semplice atto di porre delle domande: forniscono delle risposte concrete sulla base di ragionamenti innovativi e opinioni pratiche sull’ingegneria. Non è stato semplice scremare la quantità di domande per arrivare a un piccolo insieme di lavori rappresentativi. Tuttavia, lavorare con giurati come Jeanne Gang e Paola Antonelli ha facilitato il compito, grazie alla loro grande conoscenza in termine di progetti di design trasformativi. Ho offerto la mia prospettiva tecnologica e aziendale per giudicare la fattibilità ingegneristica e finanziaria. Alla fine, credo che abbiamo scelto il perfetto insieme di progetti accattivanti per rappresentare i temi di mente e corpo che sono fondamentali per il nostro futuro”.
A gennaio, i sei finalisti si sono diretti a New York City per un’esperienza di workshop che cambierà le loro vite, partecipando a un dialogo con quattro riconosciuti mentori: Joe Doucet, Bethan Gray, Philippe Malouin e Shohei Shigematsu, ognuno dei quali ha offerto le proprie conoscenze e saggezza distintive. Il workshop si è tenuto all’INTERSECT BY LEXUS-NYC, lo spazio unico di lifestyle del marchio.
Questo workshop dà il via a un'interazione continua tra i finalisti e i mentori che si prolungherà fino alla sessione di voto in Italia, durante la Settimana del Design di Milano. Nel contesto di questo grande evento nel calendario mondiale del design, i finalisti presenteranno al mondo i loro prototipi completati e uno di essi verrà selezionato dalla celebre giuria composta da Paola Antonelli, Jeanne Gang, John Maeda e Simon Humphries nel corso dell’evento Grand Prix della competizione.