Lexus si è creata una posizione di mercato unica, grazie alla più vasta gamma di modelli di lusso ibridi, alla supercar LFA e a diversi modelli «F» Performance. Con la sua strategia ibrida elettrica, dal lancio della RX 400h Lexus ha venduto in tutto il mondo circa due milioni di auto di questo tipo e oggi la marca propone nove veicoli ibridi elettrici ed elettrici a batteria in ca. 90 paesi. La straordinaria reputazione di innovatrice tecnologica e fornitore leader mondiale di sistemi propulsivi elettrificati costituisce la premessa migliore per affrontare nuove sfide.
L’industria automobilistica sta vivendo una trasformazione secolare, in cui modelli di vita e concetti di valore radicalmente nuovi dei clienti devono essere presi in considerazione mediante nuove idee di mobilità, tanto quanto l’esigenza di raggiungere la neutralità di CO2 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals - SDGs).
Avvalendosi della propria esperienza e della forza innovativa di Lexus Electrified Vision, Lexus sfrutterà a fondo tutte la sue forze di ricerca e sviluppo per raggiungere questi obiettivi e al contempo superare fin nel minimo dettaglio le aspettative dei clienti riguardo a piacere di guida e lusso con automobili di qualità superiore.
Il nuovo prototipo LF-Z Electrified riunisce performance, design e tecnologie che Lexus intende realizzare entro il 2025. La caratteristica sensazione di guida Lexus rimarrà percepibile in una forma evoluta, che combina l’esperienza acquisita con le vetture ad alte prestazioni e le possibilità offerte dai sistemi propulsivi elettrificati. Il risultato promette un’agilità straordinaria e una sensazione di completa connessione con l’auto.
La LF-Z Electrified offre le tecnologie più evolute su di un’apposita piattaforma EV. Ad esempio è stato ottenuto un dinamismo di guida eccellente grazie alla disposizione ideale di batteria e motore elettrico, della trazione integrale DIRECT4 e di altri elementi che garantiscono una mobilità priva di restrizioni come con un veicolo tradizionale. Il tutto è completato da funzioni d’infotainment d’avanguardia che saranno disponibili per i clienti Lexus in un prossimo futuro.
Entro il 2025, Lexus lancerà 20 modelli nuovi o rinnovati tra cui 10 auto elettriche a batteria (BEV), veicoli ibridi elettrici plug-in (PHEV) e veicoli ibridi elettrici autoricaricanti (HEV). Questo consentirà di coprire le esigenze di diversi paesi e regioni a livello mondiale. Le linee di modelli principali sedan e SUV saranno rafforzate e saranno previsti nuovi tipi di veicoli come modelli sportivi, berline con autista e modelli in categorie totalmente nuove. Lexus offrirà nuovi valori premium su tutta la linea e supererà le diverse aspettative dei clienti in tutto il mondo.
Lexus intende proporre versioni elettrificate di tutti i modelli entro il 2025; per allora i veicoli elettrificati costituiranno prevedibilmente oltre la metà delle sue vendite mondiali. Ed entro il 2050 tutti i modelli Lexus dovrebbero essere CO2 neutrali lungo l’intero ciclo di vita, inclusa la produzione del materiale, la logistica dei pezzi e dei veicoli, lo smaltimento e il riciclaggio. Oltre all’accurata scelta dei materiali per i veicoli, Lexus presterà attenzione anche alla sostenibilità ambientale della produzione dei materiali.
Nel mese di marzo 2024, Lexus inaugurerà un nuovo centro business e tecnologico nella prefettura di Aichi, allo scopo di accelerare la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Il nuovo centro riunirà i team incaricati del design, dello sviluppo e della progettazione della prossima generazione di veicoli e consentirà una collaborazione produttiva e aperta con i partner esterni. Questo approccio mirato al lavoro di squadra andrà a beneficio dei clienti, che potranno vivere ancor più intensamente il carattere di guida della loro Lexus.
La LF-Z Electrified anticipa il futuro di Lexus con design, caratteristiche di guida e tecnologie d’avanguardia che saranno introdotti nei nuovi modelli entro il 2025.
L’impiego di un’apposita piattaforma EV è il passo decisivo in direzione dell’obiettivo «utilizzare la tecnologia di elettrificazione, per ottenere un ulteriore sviluppo significativo delle prestazioni di base del veicolo.» La nuova trazione integrale DIRECT4 distingue il prototipo dai veicoli tradizionali.
La combinazione di tecnologie di elettrificazione e di trazione che Lexus ha sviluppato nel corso degli anni renderà la caratteristica sensazione di guida Lexus ancor più direttamente percepibile per il conducente.
L’aspetto esterno è spiccatamente modellato e accentua il fascino emotivo tipico di Lexus. Il motore elettrico ad alte prestazioni è montato nella parte posteriore e garantisce un comportamento di guida dinamico e agile.
L’interno offre uno spazio aperto e minimalista con un design del cockpit Tazuma, appositamente messo a punto per le peculiari caratteristiche della guida elettrica e concepito secondo la filosofia «human centered», da sempre specifica di Lexus.
L’intelligenza artificiale del veicolo dialoga con la persona al volante per registrare le preferenze personali e i comportamenti e fornire di conseguenza proposte utili; ad esempio per la guida del navigatore e le informazioni sulla destinazione. Monitora inoltre i fattori rilevanti per la sicurezza accrescendo la tranquillità del conducente.
Le caratteristiche di guida Lexus trasmettono al conducente la sensazione di intima connessione con l’auto; accelerazione, decelerazione e risposta dello sterzo sono immediatamente percepibili. La risposta ai comandi del conducente è immediata e lineare.
Il design di base e l’ingegneria della LF-Z Electrified realizzano un dinamismo ideale grazie alla disposizione ottimale della batteria e del motore elettrico. In questo caso elettrificazione significa che la carrozzeria non è in alcun modo condizionata dal motore e dalla trasmissione di azionamento delle ruote; un ulteriore livello evolutivo nel funzionamento del veicolo con il caratteristico feeling Lexus.
La batteria posizionata longitudinalmente sotto il pianale dell’auto crea una struttura più rigida, un baricentro basso e un buon assorbimento del rumore e delle vibrazioni della strada. La guida risulta pertanto ancor più silenziosa e confortevole, da sempre punti forti di Lexus, combinata con uno spazio incredibilmente ampio.
Il nuovo sistema DIRECT4 di Lexus permette di gestire la forza motrice singolarmente per ogni ruota, adattandosi alla situazione; che si tratti di trazione anteriore, posteriore o integrale. In base agli impulsi di acceleratore e sterzo, il sistema reagisce con la giusta trazione anche in curva, esattamente in base alle intenzioni del conducente.
L’azionamento dello sterzo è di tipo «by wire», quindi senza connessione meccanica al piantone dello sterzo. Questo crea una correlazione più diretta tra l’azionamento dello sterzo e la forza motrice, in modo che l’auto funzioni con un minor angolo di sterzata sotto carico. Il conducente sente una reazione precisa e spontanea a ogni input. Il sistema totalmente elettrico smorza anche le vibrazioni indesiderate della strada pur mantenendo la necessaria risposta dello sterzo per un intenso piacere di guida.
Per celebrare l’anteprima mondiale di LF-Z Electrified, una concept car a batteria elettrica che simboleggia la fase successiva del marchio, Lexus ha collaborato con tre artisti e designer all’avanguardia per ripensare gli interni della nuova concept car.
La LF-Z Electrified è uno studio di concetto da cui è possibile intuire l’ulteriore evoluzione del design Lexus: una forma semplice e convincente dalle proporzioni possenti e dotata di una presenza incisiva. La forma complessiva include un abitacolo dolcemente arcuato con frontale basso e il punto più alto nella parte posteriore; una caratteristica distintiva del design dei veicoli elettrici. Le ruote di grandi dimensioni sono posizionate agli angoli della carrozzeria, favorendo un baricentro basso e un’impressione di ampia potenza.
I designer si erano posti la sfida di fare evolvere la calandra a clessidra in una carrozzeria a clessidra e creare una nuova architettura del veicolo. Il design riflette anche la performance del sistema DIRECT4 attraverso interazioni dinamiche e ininterrotte nelle superfici delle portiere, dalla parte anteriore a quella posteriore, e con passaruota scolpiti in modo vistoso.
La parte posteriore rivela una chiara linea orizzontale collegata con una forma che mette in risalto le ruote; evidenziando anche in questo caso la presenza possente. Le sottili luci posteriori orizzontali mostrano un nuovo logo Lexus come simbolo di una nuova generazione di design Lexus.
Il nuovo concetto Tazuna per il cockpit eleva a un nuovo livello l’idea di base Lexus «human centered». Ispirato dalla relazione tra cavallo e cavaliere, in cui i comandi sono trasmessi tramite redini, qui vengono impiegati tasti sul volante e visore a testa alta. Ciò permette al conducente un accesso intuitivo alle funzioni dell’auto e di acquisire informazioni senza distogliere la direzione dello sguardo e la concentrazione dalla strada.
Il cockpit è il cuore del veicolo, mentre il quadro strumenti e altri elementi sono posizionati relativamente più in basso rispetto agli occupanti. Questo crea un ambiente fresco e invitante di apertura e accoglienza dove ogni dettaglio è ponderato con cura.
Una transizione ininterrotta dal quadro strumenti alle portiere anteriori e posteriori conferisce all’ambiente un’impressione di purezza e qualità. Il tetto panoramico in vetro rafforza ulteriormente la sensazione aperta e ariosa di tutto l’abitacolo.
Le fonti d’informazione per il conducente come il visore a testa alta con realtà aumentata, schermo tattile multimediale con le indicazioni e altri elementi sono riunite in un unico modulo, mentre i comandi per i sistemi di assistenza alla guida sono raggruppati attorno al volante. Questa struttura indica la direzione del design degli interni di prossima generazione con visuale anteriore ampliata e direzione dello sguardo del conducente intuitivamente rivolta in avanti.
L’intelligenza artificiale della LF-Z Electrified offre un supporto ininterrotto con un ruolo attivo che apprende le preferenze e i comportamenti del conducente. La comunicazione verbale facilita la guida. La funzione di riconoscimento vocale utilizza la nuovissima intelligenza artificiale per rilevare, apprendere e adattarsi alle abitudini e preferenze del conducente, con compiti come pianificazione di itinerari e informazioni sulle destinazioni. Il dialogo tra IA e conducente è interattivo rendendo l’esperienza di guida più confortevole, come se si avesse a bordo un concierge lifestyle.
La chiave digitale permette ai familiari e agli amici di utilizzare l’auto senza la necessità di disporre di una chiave fisica. Le funzioni dell’auto possono essere gestite anche tramite smartphone, ad esempio per bloccare e sbloccare le portiere. I fornitori di servizi possono ottenere l’accesso al veicolo tramite la chiave digitale, offrendo così servizi come il recapito di pacchi nell’auto oppure il car sharing.
Le portiere funzionano con un sistema di serratura digitale (e-latch). Quando il conducente o un passeggero si avvicinano all’auto con una chiave, la maniglia esce automaticamente dall’incavo e la portiera si sblocca sfiorando un sensore all’interno della maniglia. Per scendere, basta toccare semplicemente l’interruttore di apertura per aprire la portiera. I sensori sul veicolo monitorano l’ambiente circostante e avvisano di veicoli o ciclisti in avvicinamento.
Il tetto panoramico è realizzato in vetro elettrocromico a trasparenza variabile con funzioni di oscuramento e cielo stellato. Un pannello tattile al centro del padiglione permette la comunicazione tra gli occupanti dei sedili anteriori e posteriori; i sedili posteriori sono dotati di funzione massaggio e schienali regolabili.
Il sistema audio Mark Levinson di prossima generazione offre l’esperienza d’ascolto di una sala da concerto con sonorità piene. La regolazione ultra precisa degli altoparlanti permette una diffusione ottimale per tutti i posti. La funzione di gestione audio con soppressione del rumore filtra i rumori ambientali facilitando in tal modo anche l’intrattenimento tra gli occupanti.
Lunghezza (mm) | 4,880 |
Larghezza (mm) | 1,960 |
Altezza (mm) | 1,600 |
Passo (mm) | 2,950 |
Peso a vuoto (kg) | 2,100 |
Autonomia EV – WLTP (km) | 600 |
Tipo batteria | ioni di litio |
Capacità batteria (kW/h) | 90 |
Potenza di carica (kW) | 150 |
Sistema di raffreddamento (kW) | a liquido |
Accelerazione da 0 a 100 km/h (sec) | 3.0 |
Velocità massima (km/h) | 200 |
Potenza massima (kW)/Coppia massima (Nm) | 400/700 |
A Shimoyama nella prefettura di Aichi, nel mese di marzo 2024 Lexus metterà in funzione un nuovo centro business e tecnologico che riunirà gli ingegneri e designer Lexus con i colleghi della progettazione del prodotto.
I veicoli saranno sviluppati secondo il principio «driving and fixing»; su piste di prova che riproducono in modo realistico le condizioni di guida più impegnative al mondo. La grande estensione dell’impianto di Shimoyama e i dintorni collinosi offrono le migliori condizioni.
Qui sorgeranno il nuovo edificio Lexus e un edificio fieristico per congressi ed esposizioni, dove si potrà lavorare a progetti insieme a partner esterni. Entrambi gli edifici faciliteranno una collaborazione aperta e agile, permettendo alla produzione automobilistica di sfruttare nuove opportunità.
Il pilastro portante del nuovo sviluppo di veicoli sarà il nuovo edificio Lexus a tre piani. Al piano terra ci sarà un’area con l’aspetto di un box al Nürburgring, dove il personale di tutti i settori potrà collaborare a progetti utilizzando gli strumenti elettronici più recenti per uno sviluppo veloce e flessibile dei veicoli.
Il reparto design al secondo piano sarà allestito come ambiente creativo con modelli in argilla esposti ben in vista come elementi visivi di spicco. Qui designer, ingegneri di produzione, ingegneri aerodinamici e altri membri del reparto prove collaboreranno a stretto contatto a nuove idee, nel cuore dello sviluppo del design Lexus.
L’area degli uffici al primo piano sarà allestita in modo aperto per facilitare la collaborazione e stimolare la creatività. Allo scopo di accelerare lo sviluppo dei veicoli, all’occorrenza il personale potrà muoversi liberamente tra i vari piani per interagire con i colleghi.
L’edificio fieristico stimolerà anch’esso la creatività; principalmente tra il personale Lexus e i partner esterni. Oltre a un padiglione polivalente, includerà un’area garage in cui i team e i partner commerciali potranno incontrarsi per osservare, valutare e lavorare ai e con i veicoli.
Le piste di sviluppo e di prova sono già in costruzione e l’attività di test su di una strada di campagna lunga 5,3 km è già iniziata. Presenta un dislivello di 75 m e include curve di diverso tipo su terreno naturale. A questa si aggiungeranno all’incirca una decina di piste di prova tra cui un circuito ad alta velocità e repliche dei più diversi fondi stradali di tutto il mondo.
In fase di sviluppo del centro di Shimoyama si è prestata molta attenzione alla coesistenza armoniosa con la natura e le persone dei dintorni.
Particolare attenzione è dedicata a preservare e prendersi cura dell’ambiente naturale; su circa il 70% della superficie sono presenti flora e fauna naturali. Lexus lavora anche alla rigenerazione e alla conservazione delle vicine aree boschive e delle risaie, localmente chiamate satoyama (ecosistemi vicini con stretti legami con la vita umana). Le risaie secche, meno produttive, sono riconvertite in zone umide e nei campi a valle vengono installati dei canali d’acqua attivi tutto l’anno per conservare la vita acquatica. Sono inoltre state costruite gallerie e ponti per mantenere la topografia naturale e continuare a garantire la diffusione di animali e piante.